Psicoterapia familiare

La psicoterapia familiare è un trattamento focalizzato su un nucleo familiare, che si pone l’obbiettivo di migliorarne il funzionamento e apportare benessere a ognuno dei suoi componenti.  

Essa si differenzia da quella individuale per la visione di famiglia come un “sistema”, ovvero come una entità composta da varie parti che interagiscono e che sono più della loro somma. In quest’ottica la presa in carico non riguarda un solo individuo, ma l’intero nucleo familiare con le specifiche dinamiche interpersonali che lo caratterizzano.

Il lavoro con le famiglie, che da anni svolgo in coppia, ovvero in co-terapia, si basa sull’osservazione delle modalità di relazione della famiglia e mira a rendere più funzionali i modelli di comunicazione che essa adotta.

In particolare, il lavoro che agevolo è volto a:

  • Permettere o migliorare l’espressione delle emozioni e dei bisogni individuali all’interno della famiglia
  • Migliorare la capacità di negoziazione di tutti i componenti
  • Imparare a rispettare gli spazi personali e rispettare i confini dentro e fuori la famiglia
  • Riflettere sulle relazioni, i ruoli, le gerarchie e le alleanze all’interno della famiglia
  • Riconoscere la funzione del sintomo del singolo individuo nell’equilibrio della famiglia

Premesso che ogni situazione va valutata a sé, in linea di massima è opportuno preferire una terapia familiare ad un percorso individuale quando:

  • La sofferenza è dovuta a un evento stressante che coinvolge l’intero nucleo familiare
  • Il disagio di uno dei membri ha un impatto molto forte su tutto il sistema
  • Vi sono bambini o adolescenti con specifici problemi